Viaggio di Gruppo: Sicurezza e Scoperta di Sè

Nel post precedente “Viaggio in Gruppo: il bello della condivisione” abbiamo visto come viaggiare in gruppo possa diventare una preziosa esperienza di condivisione e di come questa sia legata a bisogni relazionali propri di ognuno di noi.

Ma quali altri vantaggi può avere viaggiare in gruppo, soprattutto dal punto di vista psicologico? Come questi possono migliorare il benessere della persona?

Oggi parliamo di due importanti vantaggi psicologici che ci offre il viaggio di gruppo: la sicurezza e la scoperta di sè.

 

Protezione e Sicurezza

La presenza dei compagni di viaggio consente di affrontare con più serenità le incognite del viaggio, soprattutto quando scegliamo di avventurarci in luoghi lontani, poco noti. Ci dà sicurezza il pensiero di stare con persone pronte ad aiutarci in caso di necessità. Il gruppo di viaggio può diventare una “base sicura” per l’esplorazione, permettendoci di visitare luoghi che da soli magari avremo evitato. Spesso infatti nel viaggio in solitaria si evitano alcune esperienze considerate insicure, cosa che invece ci sentiamo più disposti a fare (ovviamente con le dovute cautele!) insieme ai nostri compagni di viaggio.

All’interno di un gruppo di viaggio si viene a creare un senso di interdipendenza, ovvero l’idea che posso contare sugli e che gli altri possono contare su di me. Questo è tanto più vero nel viaggio di gruppo fai da te, dove i compagni di viaggio si percepiscono alla pari, in quanto uniti da un obiettivo e da un senso di responsabilità comune.

Le nuove solidarietà che si generano durante il viaggio possono avere effetti positivi sulla persona: il sostegno vicendevole da parte dei compagni di viaggio rafforza l’autostima nei diversi membri in quanto si sperimentano capaci di aiutare l’altro.

 

Scoperta di sè e delle proprie qualità

Altro vantaggio che si ottiene viaggiando in gruppo è il risparmio di energia e l’ottimizzazione delle risorse quando si cercano informazioni sui luoghi da visitare, sull’itinerario da pianificare e sull’organizzazione del viaggio in generale.

Il senso di appartenenza al gruppo genera un clima di cooperazione in cui ciascun viaggiatore può mettere a disposizione degli altri abilità e attitudini personali, valorizzando quelle che già conosce e scoprendone di nuove. Si mettono in circolo idee e curiosità e si ha la possibilità di conoscere cose a cui da soli non avremo pensato. In questo modo il senso di competenza aumenta perchè ci si accorge di avere un impatto sugli altri e di poter suscitare attenzione e interesse nei nostri confronti.

Il viaggio di gruppo, allora, diventa un microcosmo dove riscoprire la bellezza del viversi come legati ad altri, scoprire se stessi e riassaporare quel senso di comunità di cui facciamo parte.

 

Via via scopriremo insieme tutti i vantaggi del viaggio di gruppo, e voi perché scegliete di viaggiare in compagnia?

 

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia qui un tuo commento e leggi le risposte della dott. Giulia Guerra, Psicologa e Psicoterapeuta. Oppure scrivi a giulia.guerra82@libero.it

 

Aggiungi Commento

biuquote
  • Commento
  • Anteprima
Loading


chiudi
Seguici anche su Facebook, metti Like sulla pagina
chiudi

Ciao, ti va di dirci qualcosa in più di te?

Nome

Cognome

Email  (obbligatoria)

Quale è il paese che hai visitato che conosci meglio o ti è piaciuto di più?

Quale è il prossimo paese che ti piacerebbe visitare?

Oppure se vuoi scrivere sul blog registrati qui

chiudi

Ops, stiamo riconfigurando il database dei viaggi! Non disperare saranno disponibili il prima possibile.