Viaggio in Cina da molti anni, all'inizio come studentessa di cinese e poi per il mio lavoro di consulente viaggi e turismo.
Ho avuto la fortuna di vivere quattro anni a Pechino, che e' diventata la mia citta' del cuore.
Pechino e' una metropoli in continuo cambiamento, ma che conserva splendidi esempi di arti e architetture antiche, parchi curatissimi fatti di colline e laghi, e vicoli dove scorre oggi come ieri la vita di ogni giorno.
Quello che preferisco e' proprio camminare nei vicoli antichi del centro, intorno ai laghi, e scoprire angoli nascosti, templi inglobati in nuove abitazioni, o antiche residenze di nobili, artisti o letterati, passate indenni alle vicende storiche. Tutto intorno una miriade di negozietti e ristorantini, dove assaggiare i mille sapori della cucina cinese.

Pechino e' sicuramene il punto di partenza per un primo viaggio in Cina, per poi proseguire a Xi'An e Shanghai, imperdibili citta' della Cina Classica.
I dintorni di Pechino e Shanghai offrono infinite occasioni di estensioni, negli immediati dintorni, o per un fine settimana lungo paesaggi molto diversi, come la Mongolia Interna o la Montagna Gialla.

Ma la Cina piu' che un Paese e' un Continente... molte le possibilita' di approfondimenti o viaggi successivi: la splendida natura del Sichuan con i Parchi naturali dove vivono i panda, le differenti minoranze etniche dello Yunnan o le minoranze etniche della Cina del Sud che mi hanno portato a visitare campagne, piccoli villaggi, fino alla crociera sul fiume a Guilin.

Un viaggio emozionante e' lo Xinjiang, la Via della Seta, lungo le carovaniere sulle tracce di Marco Polo, fino ai confini con l'Asia centrale dove popolazioni si mescolano fra oriente e occidente.

E poi il Tibet, viaggio imperdibile, io ci sono stata in inverno, quando le campagne sono in riposo e i contadini si recano in pellegrinaggio nei monasteri, un viaggio carico di pace e spiritualita'.

La Cina offre una varieta' infinita di combinazioni, e ogni viaggio e' una esperienza unica che resta nel cuore.