Marocco - Costa Atlantica :  Fes

MAROCCO COSTA ATLANTICA

COSA VEDERE A FES

Fes è conosciuta come la capitale dell’artigianato marocchino, vanta una rinomata tradizione nell'artigianato della ceramica, del legno e del cuoio. Pur se ormai adattata alla vita moderna, Fes è stata capace di non perdere le sue tradizioni, e il modo di vivere dei suoi abitanti non è cambiato molto dal XIII secolo. 

La struttura di Fes è molto semplice, una medina marocchina separa le due città Fes el Bali (vecchia Fez) e Fes el Djedid (nuova Fes) da Ville Nouvelle. Fes el Djdid è ricca di palazzi reali e giardini. Fes el Vali è invece  caotica, labirintica, piena di mercati e vicoli, tanto che è davvero difficile orientarsi: prendiamo in fatti una guida altrimenti rischieremo di perderci (come molti turisti) anche perché tutte le indicazioni sono in arabo.

Fès el-Bali (vecchia Fes) è un area pedonale tra le più estese al mondo, la città costruita nel medioevo è un  labirinto di stretti vicoli.  Fès el-Bali è stato riconosciuto patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Gli itinerari turistici dei souk sono segnalati da cartelli stradali per evitare  che i turisti si perdano e consentono un primo approccio con la medina, prima di passare all’esplorazione profonda del labirinto, dove perdersi è  davvero praticamente scontato!!

I souk sorgono su strette strade che si intrecciano come in una rete, spesso hanno coperture per proteggere dal sole. Abbiamo  visto venditori di galline, petali di rose e teste di capra e vetrine con esposte dentiere..... Sembra davvero che il tempo non abbia cambiato le cose più di tanto, la città vive nel passato, quasi come un museo all’aria aperta.

      

Il souk dei conciatori

Decisamente affascinante perché permette di vedere tutto il dietro le quinte del mondo della conceria: si trova a Wadi Fes ed è caratterizzato da odori acri.

Ai turisti viene consegnato un rametto di menta da annusare quando gli odori della lavorazione della pelle diventano troppo forti. Le concerie sono rinomate: Showara, la principale, è divisa in due parti: le vasche sbiancanti di ammoniaca, per il primo trattamento di sbiancamento delle pelli grezze e quelle colorate, usate per colorare le pelli in ammollo per 4 giorni. Dall'alto si vedono i conciatori lavorare lavorare con i piedi e il corpo nelle vasche vecchie di secoli in uno scenario dantesco! Nel negozio legato alle concerie un' esposizione infinita di borse, cinghie e le famose "babbucce" 

  

Place el-Seffarine invece è pieno di botteghe degli artigiani che lavorano oggetti in ottone e argento, in un frastuono e un tintinnio davvero assordante!

   

Ci spostiamo quindi a  visitare un laboratorio dove su antichi telai si confezionano splendidi tessuti e sciarpe per turbanti. Rapidamente tramite un corso accelerato impariamo ad avvolgere le nostre teste in lunghi turbanti di seta e cotone.

  

La "Firenze del Maghreb"

Fes è chiamata anche "Firenze del Maghreb" per le sue Moschee, i palazzi intarsiati dalle ceramiche e decorati da scritte arabe.

La moschea più famosa è la Karaouiyine realizzata nell'857 da Fahima, figlia di Muhammad al-Fihri ed è famosa per  le sue incredibili decorazioni e perchè è talmente enorme da poter ospitare al suo interno addirittura 20mila fedeli. Oggi la moschea fa parte dell'Università di Al - Karaouiyine la più antica di tutto il mondo. 

Da li ci si sposta verso la La Medersa Bou Inania che rappresenta uno sfarzoso capolavoro e testimonia la ricchezza dell’antica città imperiale.

Altro importante monumento è la Zaouia di Moulay Idriss II, una costruzione sacra luogo di culto e insegnamento, che racchiude le spoglie del santo fondatore di Fes. Solo ai mussulmani è concesso l'ingresso e si vedono spesso donne inginocchiate a pregare.

Accanto alla medina nuova si trova l'enorme palazzo reale (Palais Royal), non si può visitare ma si riconosce per la porta d’oro zecchino  che lascia  solo immaginare gli interni esagerati...

Fes el Jedid - Nuova Fes 

Fes el-Jedid risale al XIII secolo e venne realizzata per volere del sultano Abu Youssef Yacoub per installarvi le sue truppe. La Medina è circondata da possenti mura intervallate da porte meravigliose.

In serata, dopo il lungo giro per questa fantastica città, torniamo nella Medina dove in strada ci sono festeggiamenti per una sposa portata a spalla su una portantina luccicante immersa in una moltitudine persone. Spettacolo molto divertente e particolare!

Da domani ci sposteremo verso il Medio Atlante e le dune di Merzouga.

 

Aggiungi Commento

biuquote
  • Commento
  • Anteprima
Loading


chiudi
Seguici anche su Facebook, metti Like sulla pagina
chiudi

Ciao, ti va di dirci qualcosa in più di te?

Nome

Cognome

Email  (obbligatoria)

Quale è il paese che hai visitato che conosci meglio o ti è piaciuto di più?

Quale è il prossimo paese che ti piacerebbe visitare?

Oppure se vuoi scrivere sul blog registrati qui

chiudi

Ops, stiamo riconfigurando il database dei viaggi! Non disperare saranno disponibili il prima possibile.