Marocco- Costa Atlantica: Safì, Oualidia e  El Jadida

          MAROCCO - COSTA ATLANTICA

 

I nostri sensi si sono persi fra paesaggi meravigliosi, suoni particolari e profumi "colorati"

 

 

2a tappa: Safì-El Jadida-Casablanca

Safì

Da Essaouira ci spostiamo a Safi, città situata circa 100km a nord, nella regione del Doukkala-Abda, sempre sulla costa atlantica del Marocco.

Porto importantissimo fin dal XVI secolo, la città è oggi specializzata nella lavorazione delle sardine, la città sembra stia subendo una rapida espansione con una bella medina e tracce della dominazioni Portoghese.

  

Oualidia

La caratteristica più interessante di Oualida è la sua favolosa spiaggia: paesaggisticamente la posizione è strategica in quanto è posta su una collina di fronte ad una laguna che si riempie e si svuota a seconda delle maree.

Oualidia è protetta dalle onde dell'oceano da due isolette che creano una sorta di laguna all'interno della quale l'acqua è  calma e con pochissime onde, cosa molto difficile in Marocco; sebbene la temperatura rimanga troppo fredda per le persone abituate al mar Mediterraneo!

La spiaggia è una splendida mezzaluna con la sabbia che appare o meno a seconda della marea. Il posto è splendido sia per il panorama che si gode dall'alto guardando la baia, sia per la passeggiata sulle dune che circondano la laguna: un'esperienza davvero particolare per il Marocco. 

   

Oualidia è anche famosa per gli allevamenti di ostriche che sembrano essere le migliori dl marocco. Il ristorante dove pranzeremo è vicino alla spiaggia e vedo alcune persone del posto che noleggiano barchette per un giro sulla laguna: ci catapultiamo subito seguiti da altri turisti: si incontrano varie specie di uccelli variopinti e dei cormorani, in lontananza vediamo la residenza estiva del re Mohammed V. Al ritorno il pranzo, come nelle migliori tradizioni, è a base di squisito pesce.

 

El Jadida 

El Jadida è l'antica città di Mazagan è stata dichiarata patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

I portoghesi, durante la loro dominazione (1506-1709) edificarono la città su 5 bastioni, di cui 4 sono ancora presenti. I più visitati sono quello dell'Angelo per la splendida vista sulla città e quello di San Sebastiano che racchiude la cappella dell'Inquisizione (davvero inquietante devo dire).

   

Sulla via principale si trova la cisterna inizialmente dimenticata e poi riscoperta quasi casualmente soltanto nel 1916. La cisterna risale al 1514 che avevano costruito questa sala sotterranea inizialmente come arsenale o magazzino prima di essere trasformata in cisterna per poter resistere ai vari assedi. La cisterna si affaccia sull'acqua e riveste un ruolo di rilevo nella storia in quanto permise ai portoghesi la fuga a metà del 700.

La sala sotterranea è illuminata da raggi di luce e sostenuta da 5 file di colonne. La sala è davvero magnifica tanto da essere stato set di film quali Otello di Orson Welles o Harem di Arthur Joffé.

La guida del posto, un arzillo vecchietto, ci illustra in francese la storia del sito.

     

Ci accorgiamo con disapppunto che verso sud il paesaggio è deturpato da una raffineria, a ridosso del Port de Jorf Lasar.

Proseguiamo quindi direzione Casablanca dove arriviamo per cena.

 

Aggiungi Commento

biuquote
  • Commento
  • Anteprima
Loading


chiudi
Seguici anche su Facebook, metti Like sulla pagina
chiudi

Ciao, ti va di dirci qualcosa in più di te?

Nome

Cognome

Email  (obbligatoria)

Quale è il paese che hai visitato che conosci meglio o ti è piaciuto di più?

Quale è il prossimo paese che ti piacerebbe visitare?

Oppure se vuoi scrivere sul blog registrati qui

chiudi

Ops, stiamo riconfigurando il database dei viaggi! Non disperare saranno disponibili il prima possibile.