Piccola guida per principi e principesse
Chi non ha mai subito da piccoli il fascino dei castelli? Da dimore da favola a fortezze inespugnabili, i castelli sono stati sempre al centro dei pensieri di aspiranti principesse e cavalieri. Visitarli da adulti è l’occasione di tornare bambini e vivere per un giorno il sogno di sentirsi re e regine.
Il mondo è costellato da straordinari e fascinosissimi castelli. Vi propongo la mia personalissima selezione:
Il castello di Howard

Il castello di Howard si trova nello Yorkshire è rappresenta, giustamente, una delle dimore private più belle e maestose della Gran Bretagna. La famiglia Howard ci vive da oltre 300 anni (beati loro!).
Il conte Charles Howard ne commissionò il progetto con l’obiettivo di creare un simbolo di potenza e orgoglio. Non si può certo dire che con il suo stile barocco non trasudi ricchezza e maestosità! Ma il vero fiore all’occhiello è rappresentato dai 4000 ettari di giardino che accoglie i visitatori con un inebriante profumo di rose.
Il castello Neuschwanstein

Il castello Neuschwanstein è situato nel Sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen, nella località di Schwangau. Il nome Neuschwanstein significa “Nuova pietra del Cigno”, forse perché è stato costruito nel territorio di Schwangau - Contea del Cigno.
Era la dimora estiva del re di Prussia ed è riuscito a sopravvivere ai conflitti mondiali grazie alla sua posizione.
E’ davvero un castello carico di magia e romanticismo. Lo stesso Massimiliano II aveva fatto sistemare dei sentieri e dei punti panoramici da cui poter godere il paesaggio. Come regalo di compleanno per la sua consorte Maria, amante delle escursioni in montagna, fece costruire il ponte di ferro "Marienbrücke", che sovrastava la gola del Pöllat. Chissà se lei si aspettava un braccialetto invece!
Il castello di Chambord

Il castello di Chambord, in Francia, vero gioiello della valle della Loira, ha un’architettura rinascimentale unica. Doveva essere una riserva di caccia e infatti Francesco I lo utilizzare per questo scopo, soggiornandovi solo per brevi periodi. Ma il castello ha avuto anche l’onore di ospitare il re Sole che lo trasformò e lo abbellì.
Il castello di Chambord segna l’inizio del Rinascimento francese, armonioso equilibrio tra i principi italiani e le tradizioni francesi. Anche se non si conosce chi lo progettò, è evidente l’influenza di Leonardo da Vinci, ai cui schizzi sembrano ispirarsi le forme del castello. Dalle terrazze ci si può lasciare incantare dai tetti con le torrette, dai comignoli e dalla tenuta di caccia vasta come Parigi
Il castello di Osaka
