Las Vegas - Cosa Vedere

"The American Way Of Life"

Viaggio di Carlo 2008

 

Las Vegas

4 tappa

Las Vegas è principalmente Conosciuta ai come meta del gioco d'azzardo, ma in realtà è un'ottima base di partenza per un viaggio alla scoperta del Grand Canyon.

Non sembrerebbe infatti ma la città si trova nel bel mezzo del deserto e in estate registra temperature diurne che superano i 40°C.

Nonostante le temperature e la posizione forse non invidiabile, la città “non dorme mai” e di notte, incredibile ma vero, è più luminosa che di giorno!

Tutto è inusuale in questa città, sopratutto gli hotel. Abbiamo alloggiato al Luxor, un'enorme piramide di cristallo, sotto in foto! Appena ce la siamo vista davanti,  siamo rimasti a bocca aperta dallo stupore!

Ma non solo: per accedere alle camere non si usa l’ “elevator” ma l’ “inclinator”! Infatti le 4000 stanze dell’ albergo sono distribuite con un'inclinazione  di 39°! La camera è, nemmeno a dirlo, “faraonica”: decorazioni egizie sui letti, una finestra con vista città e una doggia enorme in cui potrebbero entrare 35 schiavi egizi, senza contare gli sfarzosi marmi in bagno!

 

 

Siamo stanchi ma non possiamo non provare subito l'emozione di immergerci nel centro città, la “Strip”, il cui nome ufficiale è Las Vegas Boulevard.

A dir poco accecati dalle luci, la folla e i palazzi davvero kitsch . Il centro dello Strip è dominato  dalla famosa sagoma del Cesar’s Palace dove tutto è ambientato ai tempi dell’ Impero Romano.

Li accanto sorge il Mirage che mostra un ambiente tropicale... ma non solo, si attraversa la strada e ci troviamo a Venezia! Infatti c è un progetto che vuole portare a Las Vegas le rappresentazioni dei luoghi più belli del mondo, e l'italia non manca! Infatti c è anche il Bellagio (sempre con caratteristiche italiane), il Monte Carlo, Il Paris, Il New York New York con delle assurde montagne russe e poco più avanti l'Excalibur, dove il tema è invece il Medioevo. Trovate qualche foto di seguito.

Dire che siamo confusi è poco, strabiliati da luci suoni e genti torniamo a notte fonda a dormire.

2 settembre

Las Vegas è sempre una scoperta: visitando lo stesso nostro albergo siamo stupiti sa quello che ci riserva. Entrando dalle zampe della sfinge ci troviamo in un attimo in un casinò che mantiene lo stile egizio, con l'ingresso ornato dall'obelisco di cleopatra. Considerate che a Las Vegas i casinò sono fatti in modo che le persone non possano capire se è giorno o notte, ne rendersi conto da quanto tempo stanno giocando, proprio per questo non ci sono generalmente finestre ne orologi!

Non mancano comunque, all'esterno, tutti i confort di una SPA: piscine, solarium, wellness, beauty center e bar all’ aperto.

Tramite un treno sopraelevato si raggiunge il lussuosissimo albergo  Mandalay Bay e da li con un bus arriviamo alle famosissime e imperdibil Wedding Chapels, dove ci si può sposare a qualsiasi ora del giorno e della notte! E incredibile pensare come anche i matrimoni possano essere un'industria e come a Las Vegas gioco e matrimoni vadano in qualche modo a braccetto. 

 

Torniamo alla Strip in lungo e continuiamo la nostra ricerca di curiosità, facendoci ad esempio ritrarre con un laser in un cubo di cristallo che porteremo in Italia come souvenir della città!

Domani ci dirigeremo al Grand Canyon, non vediamo l'ora!

 

Aggiungi Commento

biuquote
  • Commento
  • Anteprima
Loading


chiudi
Seguici anche su Facebook, metti Like sulla pagina
chiudi

Ciao, ti va di dirci qualcosa in più di te?

Nome

Cognome

Email  (obbligatoria)

Quale è il paese che hai visitato che conosci meglio o ti è piaciuto di più?

Quale è il prossimo paese che ti piacerebbe visitare?

Oppure se vuoi scrivere sul blog registrati qui

chiudi

Ops, stiamo riconfigurando il database dei viaggi! Non disperare saranno disponibili il prima possibile.