Si torna all'ora solare: curiosità dall'Italia e dal mondo

25 ottobre 2015. Si torna all’ora solare. Come al solito faccio confusione: lancette avanti o indietro? Bene, se anche voi siete incerti, ve lo rispiego: nella notte tra il 25 ottobre e il 26 ottobre le lancette vanno spostate indietro di un’ora, esattamente alle 3. Se vi state chiedendo perché proprio alle 3 di notte, ho la risposta per voi. Non è l’ora di rientro dal seratone del sabato, né quella che corrisponde alla fase rem della maggior parte della popolazione, ma più semplicemente l’ora in cui la circolazione di treni, aerei e altri mezzi di trasporto pubblici è minima e quindi si riducono disallineamenti e sfasamenti rispetto agli orari giornalieri programmati.

 

 

 

L’idea di adottare l’ora legale da marzo ad ottobre in Europa, deriva da un’esigenza di risparmio energetico, stimato in oltre 500 milioni di KWh e circa 250 mila tonnellate di CO2.

 

Ora solare e ora legale nel mondo

 

Tutto chiaro? Lancette riallineate? Se non lo avete fatto, beh spero per voi che sia perché vi trovate in uno di quei Paesi del Mondo che hanno scelto di non adottare l’ora legale.

 

 

Si perché questa grande idea di risparmio energetico, non gradita a molti a dire la verità, non è mai stata adottata in paesi come Argentina e Perù, o Giappone, Cina, Indonesia e gran parte dell'Africa. Tre i più strani, gli Australiani: l’ora legale la utilizzano solo a sud!

Un’altra curiosità? In Brasile, non solo l’ora legale non è utilizzata in tutto il Paese, ma trovandosi nell’emisfero australe, le date sono invertite rispetto all’emisfero boreale (quello in cui ci troviamo noi per intenderci): in pratica è adottata da ottobre a febbraio.


Se invece non siete in nessuno di questi Paesi, ma avete scelto di passare un bel week end ad Istanbul…allora il disastro è assicurato! Si perché se è vero che in Turchia vige il sistema dell’ora legale, il governo ha deciso quest’anno di posticipare l'arrivo dell'ora solare per non danneggiare l'affluenza delle elezioni. E così mentre l’ora ufficiale è rimasta invariata, smartphone e pc si sono automaticamente allineati mandando in crisi migliaia di turchi che hanno invaso i social network con l’hashtag
#saatkac, «che ore sono?».

 

 

Effetto jet lag del passaggio all'ora solare

Sebbene sia riconosciuto che l’adozione dell’ora legale comporti un grande risparmio energetico, non bisogna trascurare gli impatti sull’organismo che subisce un vero e proprio effetto “jet lag” per via dello spostamento delle lancette. Per questo motivo quasi l’80% degli italiani, secondo sondaggi Codacons, vorrebbe l’ora legale tutto l’anno.

Anche perché il ritorno all’ora solare per molti non è indolore, soprattutto per i mattinieri come me: irritabilitá, stanchezza e difficoltà di concentrazione. Si perché soprattutto per chi è più attivo al mattino, la sveglia un'ora più tardi con più luce potrebbe comportare una partenza "in quarta", insieme a un più veloce esaurimento delle energie e a una forte stanchezza serale. I rimedi consigliati dagli esperti sono sempre gli stessi: stare all’aria aperta e fare attività fisica.

 

Ma è pur sempre dura riadattare i ritmi naturali!

 

Aggiungi Commento

biuquote
  • Commento
  • Anteprima
Loading


chiudi
Seguici anche su Facebook, metti Like sulla pagina
chiudi

Ciao, ti va di dirci qualcosa in più di te?

Nome

Cognome

Email  (obbligatoria)

Quale è il paese che hai visitato che conosci meglio o ti è piaciuto di più?

Quale è il prossimo paese che ti piacerebbe visitare?

Oppure se vuoi scrivere sul blog registrati qui

chiudi

Ops, stiamo riconfigurando il database dei viaggi! Non disperare saranno disponibili il prima possibile.