Comprare Biglietti Aerei On line: Consigli per Risparmiare

COMPRARE BIGLIETTI AEREI ON LINE: CONSIGLI PER RISPARMIARE

 

Quando si comprano biglietti aerei, si tende a seguire la regola del prima si compra più si risparmia, ma è davvero cosi? O è quello che ci fanno credere le compagnie aeree? Basta andare su un sito comparatore per trovare il volo davvero più conveniente?

Vi abbiamo già dato qualche dritta su come viaggiare low cost, qui vi racconto le mie principali strategie.

 

 

I TRUCCHI PER RISPARMIARE

Evitate il week end: in media i prezzi del week end sono più alti del 7% di quelli durante la settimana; le statistiche affermano che il martedì e il mercoledì  sono i giorni migliori.

Rosso di mattina la pioggia si avvicina? Non è proprio così: durante la notte alcuni biglietti che i tour operator e le agenzie scadono e vengono rimessi sul mercato. Di prima mattina (entro le 830 per intenderci) avete la possibilità di trovarli prima che vengano nuovamente opzionati.

Comparare non basta: esistono milioni di siti per comparare le offerte (skyscanner, momodo…) ma non basta. Questi siti vi possono dare una prima idea, ma da li sta a voi cercare lo stesso volo utilizzando i siti dei vettori aerei, e comprendere anche i costi e le commissioni di acquisto (spesso non riportate).

Cercare coupon e codici sconto. Una volta individuato il vostro volo… cercate gli sconti. Si trovano soprattutto per le compagnie aeree di bandiera. Ad esempio se su expedia avete trovato un volo per Mosca con Aeroflot cercate lo stesso volo sul sito del vettore e aggiungete una ricerca su google di un codice sconto per quella compagnia.

Infine la regola aurea: Cookie? No, grazie! È assolutamente necessario ed essenziale che le ricerche vengano fatte in anonimo, senza memorizzazione di cookie (su chrome Ctrl+shift+N). In questo modo se state cercando un volo per il sud america, i motori di ricerca vi assegneranno sempre il prezzo migliore in quel momento. Nel caso vi sbagliasse ed effettuaste una ricerca in chiaro, niente paura cancellate subito la cronologia e i cookie e ricominciate.

 

QUANDO COMPRARE I BIGLIETTI AEREI 

Spesso si sentono leggende di persone che hanno acquistato addirittura un anno prima per risparmiare. Ma per accaparrarci l’offerta migliore è davvero così necessario comprare a natale il volo dell’estate?

Dal mio punto prenotare molto tempo prima ha senso solamente se il risparmio è davvero elevato. Altrimenti per risparmiare meno di 100 euro conviene aspettare un momento quando so con più chiarezza cosa posso fare (sapere a natale che giorno partirò il prossimo agosto mi sembra una scommessa). 

Ricordate anche che prenotare con estremo anticipo è conveniente solo per le compagnie aeree  che riescono a tarare i prezzi di conseguenza. 

 

 VOLI LOW COST: LA FORMULA DELLA FELICITA  

A parte le mie personali convinzioni la matematica ci da una mano:uno studio presentato alla Royal Economic Society di Manchester da studiosi Italiani risolve in parte il problema.

Ebbene, checché ci vogliano far credere le compagnie aeree e l’amico saputello che un anno prima ha preso il volo per New York a 200 euro, statisticamente (e inaspettatamente) il momento migliore per acquistare un volo low cost è 10 giorni prima.

In particolare i prezzi iniziano alti per poi seguire un andamento a forma di “U” ovvero il prezzo inizia moderatamente alto e continua una (lenta , impercettibile) discesa a partire da 3 mesi prima del decollo fino a toccare il punto più basso 10 giorni prima; per poi ricominciare a salire molto rapidamente con aumenti anche fino al 75% gli ultimissimi giorni.

Per intenderci il volo che troverete (tranne offerte speciali si intende), a dicembre (inizio della U) per partire il 10 agosto seguendo questo ragionamento, avrà un prezzo simile a quello che trovereste dopo il primo agosto… per cui perché affrettarsi?  

Svelata la formula, il consiglio è monitorare per un lungo periodo le offerte (attenzione a quelle fasulle), e dopo esservi fatti un’idea sulla tariffa media, acquistare solo nel caso di un’offerta strepitosa, altrimenti avere pazienza e aspettare che la tariffa scenda come da formula matematica del risparmio.

 

Aggiungi Commento

biuquote
  • Commento
  • Anteprima
Loading


chiudi
Seguici anche su Facebook, metti Like sulla pagina
chiudi

Ciao, ti va di dirci qualcosa in più di te?

Nome

Cognome

Email  (obbligatoria)

Quale è il paese che hai visitato che conosci meglio o ti è piaciuto di più?

Quale è il prossimo paese che ti piacerebbe visitare?

Oppure se vuoi scrivere sul blog registrati qui

chiudi

Ops, stiamo riconfigurando il database dei viaggi! Non disperare saranno disponibili il prima possibile.