Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un articolo sui balli tipici di varie parti del mondo. Oggi voglio invece dedicarmi ad uno solo di questi balli, su quello che amiamo più di tutti in quanto italiano, la Pizzica. Ormai sappiamo davvero qualsiasi cosa a proposito di questa danza: era la musica e la danza che tradizionalmente si associava al rito di cura per il "tarantolismo" e cioè il morso della tarantola, è tipica del Salento e c'è una frequentatissima festa che si tiene ogni anno in suo "onore" a Melpignano, la Notte della Taranta, ovviamente in Salento (per chi non ci fosse mai andato, è un festival che davvero merita). Vorrei invece focalizzarmi su qualche piccola curiosità che non tutti sappiamo.
1. Il fazzoletto. Un tempo la pizzica prevedeva anche un invito, che si manifestava porgendo un fazzoletto alla persona con la quale si desiderava ballare.
2. La coppia. Nella pizzica tradizionale (la pizzica pizzica), la coppia che ballava non doveva essere obbligatoriamente formata da due individui di sesso opposto. Anzi, spesso veniva ballata da 2 uomini, in una sorta di competizione e sfottò reciproci.
3. I passi base e i movimenti improvvisati. I passi base della pizzica sono pochi e molto semplici e su questi si ricamano, improvvisandoli, molti movimenti. I passi degli uomini spesso sono caratterizzati dai piedi che sbattono sul pavimento, quelli delle donne invece da numerosi giri su se stesse (alla Notte della Taranta ero incantata a vedere le gonnellone di ragazze che sapevano ballare benissimo, svolazzare in aria, ero ipnotizzata).
4. Il fazzoletto rosso. In una delle sue varianti, la pizzica è danza di corteggiamento. La donna ha il potere di scegliere il suo partner, scelta che sarà manifestata dal movimento di un fazzoletto rosso che ella muove danzando. Porgendo il fazzoletto, la donna invita l'uomo prescelto a danzare con lei in una danza passionale.
5. La pizzica nel mondo. Ogni anno a Zurigo si tiene la "settimana pugliese svizzera" organizzata dalla Regione Puglia in collaborazione con la Faps – Federazione delle Associazioni pugliesi in Svizzera – . Anche negli Stati Uniti, grazie ai tantissimi immigrati di origine pugliese, la pizzica ed il vino sono ovunque apprezzati,con veri e propri festival.
C'è qualche curiosità che mi è sfuggita e di cui voi Roaders, pugliesi o non, volete parlarci?