Bentornati Roaders (per chi è già tornato)!/Buone vacanze Roaders(per chi è ancora in ferie)!/Buon viaggio Roaders (per chi ancora deve partire)!
A prescindere dal punto del percorso vacanziero in cui siate, è ormai tempo di bilanci. A parte i Roaders accaniti, purtroppo quest'anno è stato un momento di risparmio forzato e, come la sottoscritta (che a dir la verità avrebbe voluto girare l' Irlanda in macchina, come molti di voi avranno letto dalla scheda. - n.b. che rimane valida se qualcuno avesse ancora voglia
-), meta molto battuta è stata il nostro Bel Paese.. Ho deciso quindi di riaprire la stagione bloggara cominciando proprio dall' Italia.
Non tutti sanno che (sì, ho fatto molte parole crociate ultimamente)l'Italia detiene il record di siti mondiali patrimonio dell' Unesco. Ne ho scelti alcuni per voi.
CENTRO STORICO DI NAPOLI

Artigiano a lavoro a San Gregorio Armeno. Foto di Fabrizia Patanè.
Per ragioni di sangue ma anche oggettive, Napoli è la città che più amo dopo Roma. Come molti, conosco bene solo il centro storico (e casa di mia zia), ma Napoli è tutta da scoprire, si rimane ad ogni visita più stupiti da quanta bellezza spesso si riesca a sottovalutare. Il detto "VIR' NAPUL E PO MUOR!", sicuramente esagerato come spesso sanno essere i partenopei, rende comunque l'idea. Napoli è stata inserita meritatamente nella lista del patrimonio umano UNESCO nel 1995.
COSTIERA AMALFITANA

Duomo di Amalfi. (Il meraviglioso cappellino indossato dalla meravigliosa modella è brandizzato 1000Roads
)
Ammetto di giocare anche qua in casa, non tanto per quanto riguarda Amalfi che anzi quest'estate ho avuto il piacere di riscoprire dopo molto tempo, ma soprattutto per la costiera che da Sorrento (che in realtà è ancora Penisola Sorrentina e non già Costiera Amalfitana, come molti pensano)a Positano, a Praiano,fin sopra Ravello ha sempre fatto sfondo alla mia infanzia, adolescenza e tarda adolescenza(ora sono nella tarda adolescenza, non obiettate prego). E' patrimonio dell' Unesco dal 1997 e con i suoi 15 comuni è considerato un "paesaggio culturale", ricco di bellezze architettoniche, elementi naturali, enogastronomici e artigianali.
DOLOMITI

Val di Fassa, Dolomiti.
Dal mare alla montagna! Infondo, anche se siate amanti della frescura montana ad agosto, troverete meravigliosi siti UNESCO anche qui. Infatti, le Dolomiti fanno parte del Patrimonio dal 2009. Comprendono 142000 ettari disclocati in 5 diverse province e 3 diverse regioni. Personalmente, adoro sciare e andare in settimana bianca (anche se non lo faccio da un po')e trovo la montagna anche d'estate bellissima....ma credo che dopo mezzora andrei a cercare un po' di civiltà da qualche parte:D
ISOLE EOLIE

Scorcio di Salina
Regina incontrastata delle vacanze italiane è stata la Sicilia, sede di molti siti di valore universale. Uno di questi è rappresentato dalle isole Eolie: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi e Panarea. L'arcipelago è entrato nella lista dei patrimoni Unesco nel 2000, merito non solo della sua morfologia vulcanica ma anche per la vegetazione, la fauna e l'archeologia di età neolitica.
VAL D'ORCIA

Abbiamo parlato delle città d'arte, del mare, della montagna e ovviamente non scordiamoci che il nostro Paese ci offre tutto e quindi ecco a voi la Campagna!La Val d'Orcia è sito Unesco dal 2004. Si estende tra la provincia di Grosseto e quella di Siena ed è attraversata dal fiume Orcia e caratterizzata da tipici borghi medievali (tra i più famosi Pienza e Montalcino...patrie rispettivamente del Pecorino e del Brunello, nota enogastronomica non irrilevante).
Anche voi avete passato le vacanze girovagando per la nostra stupenda patria(innodisottofondo)? Dove siete stati? Avete scoperto posti nuovi di cui vorreste parlare?
Buoni fine vacanze e ritorno a tutti!!