Aereo: Viaggio e Documenti
I documenti per il Giappone sono, per fortuna, per l’Italia, molto semplici:
- INDISPENSABILE: Passaporto con sei mesi di validità (almeno)
- FACOLTATIVO: assicurazione medica (ce ne sono parecchie in giro che possono fare al caso)
Voli Internazionali
L’aereo è fondamentale (ovviamente): dall’Italia (ad oggi) c’è una sola compagnia aerea che arriva con volo diretto ed è l’Alitalia (Roma e Milano); il volo diretto dura una media di 12 ore circa (a tratta). Ovviamente tutte le altre principali compagnie europee hanno una tratta verso il Giappone, generalmente con uno scalo (in ordine alfabetico):
- Aeroflot (russa): scalo a Mosca
- AirFrance: scalo a Parigi
- British Airwais: scalo a Londra
- KLM: scalo ad Amsterdam
- Lufthansa: scalo a Monaco / Francoforte
- Finnair: scalo a Helsinki
Ce ne sono sicuramente anche altre, ma queste sono fra le più conosciute: difficile dire quale sia la più comoda, dipende moltissimo dagli orari e dal tipo di aereo; da considerare che il volo si allunga, con uno scalo, di circa tre ore. L’orario di arrivo, con le compagnie europee è generalmente il giorno dopo della partenza e in mattinata (dalle 6 del mattino alle 12 circa). Negli ultimi anni anche le compagnie arabe in particolar modo si sono avventurate verso le rotte nipponiche: il costo è più contenuto ma gli orari (specialmente quelli di arrivo) per quello che penso, sono impossibili (cfr. Aeroporto); tra queste ultime Qatar Airways, Cathay Pacific e Ethiad sono fra le più usate per il turismo giapponese.
Ovviamente ci sono moltissime altre compagnie aeree che hanno tratte verso il Giappone: per controllare e confrontare i vari voli, è consigliata la consultazione di uno dei siti che si occupano di questo: expedia, syscanner, e potrei citarne moltissimi altri. E’ possibile calcolare anche l’itinerario su più tratte (ad esempio arrivando a Tokyo e ripartendo da Osaka).
E’ consigliabile, per i periodi estivi, quelli più gettonati data la possibilità per la stragrande maggioranza delle persone di ottenere più facilmente ferie, la prenotazione molto anticipata: solitamente tra inizio febbraio e fine marzo si spuntano i prezzi migliori; ciò non toglie che ci possano essere offerte di diverso genere anche in periodi molto vicini ad una eventuale partenza.
Voli Interni
Il Giappone ha anche parecchie compagnie low cost per voli interni (ad esempio per Okinawa); le principali sono
- Jetstar ( www.jetstar.com ),
- Peach Aviation (www.flypeach.com ),
- Vanilla Air (www.vanilla-air.com) e
- Skymark (www.skymark.co.jp/en/ )
- c’è anche la JapanAir www.jal.co.jp/en/dom/yakkan/jta.html : chiamata anche Japan Transocean Air, ha un sito solo in giapponese e non low cost, anche se si possono spuntare a volte belle tariffe.

Queste compagnie hanno la stessa funzione delle compagnie aeree low cost che abbiamo anche in Italia e si muovono all’interno del Giappone e nei paesi limitrofi (Korea, Filippine Taiwan e quant’altro). Alle volte, benché difficile da immaginare, possono essere assai più convenienti di un treno, ma, in molti casi, le tariffe e al disponibilità del volo viene immessa sul mercato solo due/tre mesi prima, quindi dovete rischiare un po’.
...A presto con il capitolo sugli Aeroporti principali.