Oggi vi porto in platskarny, la terza classe della transiberiana.
il vagone ha 54 cuccette aperte, senza nessun tipo di scompartimento, dove tutto viene condiviso: Dal cibo, alla musica (spesso alta), alle chiacchiere ... senza parlare della vodka che vi verrà offerta fin dalle prime ore del mattino (mai rifiutarla mi raccomando).
Ecco qui cosa vi potreste trovare di fronte entrando:
Se avete voglia di intraprendere il viaggio qui di seguito una mia personalissima lista di cosa portare con voi:
- Tappi per le orecchie (sempre se volete dormire)
- Nastro adesivo (vi troverete ad appendere il vostro cellulare su spine volanti e traballanti)
- Acqua (altrimenti berrete tè e tisane bollenti per giorni)
- abiti comodi (tuta, infradito ecc)
Inoltre vi consiglio caldamente di
- Studiare l'alfabeto: assolutamente necessario per trovare vagoni e destinazioni corrette
- un frasario o qualche parola in russo: molti passeggeri vorranno parlare con voi e di certo apprezzeranno un paio di parole nella loro lingua (inutile tentare con l'inglese); vitale anche per comunicare con i famosi bigliettai in stazione (un'impresa epica)
- Assaggiare tutte le stranezze e i piatti differenti che vi verranno offerti durante il viaggio
- Ripassarsi un po di scacchi (io pensavo di non essere male fin quando non ho preso quel treno)
Ricordate inoltre che in Transiberiana avete sempre a disposizione il provodnik (una sorta di capo vagone/bigliettaio sufficientemente disponibile a cui chiedere qualsiasi cosa), e un bel po di acqua calda (attenzione ustiona) nel samovar per i vostri tè.
Ultimo avvertimento: la siberia d'inverno è gelida... ma d'estate è molto calda per cui potete lasciare a casa i piumini (e fate riferimento al video che è stato girato in agosto).
