Come muoversi a Istanbul

Non sempre si è in cerca di città sperdute e viaggi avventurosi, a volte si desidera semplicemente una fuga di qualche giorno e Istanbul, con il fascino orientale, la sua storia e la sua arte, è una meta perfetta.

Istanbul è differente da come i normali pregiudizi occidentali ce la fanno immaginare. Organizzata, sicura e generalmente pulita al punto da farci imbarazzare per lo stato delle nostre città. Con oltre 13 milioni di abitanti riesce comunque ad offrire collegamenti eccellenti e servizi turistici di tutto rispetto, ma è pur sempre una metropoli gigantesca che nasconde le sue insidie.

Non mi soffermo a descrivere la città perchè già ampiamente descritta su tutti gli altri blog. Voglio condividere con voi però alcuni trucchi su come muoversi al meglio e che ho scoperto solo per caso una volta giunto sul posto.

 

I trasporti

 

 

Sapete da soli che il miglior modo per visitare una città cosi antica è quello di muoversi a piedi e che le aree turistiche sono già perfettamente collegate da autobus e metropolitane, però per quanto da una parte sia ben organizzata, dall'altra c'e' l'ovvio tentativo dei residenti di sfruttare il più possibile i turisti impreparati, per questo motivo i taxi generalmente è meglio evitarli. E' risaputo che non usano il tassametro, hanno la pessima abitudine di allungare scandalosamente il tragitto e inventano i prezzi delle corse. Se per necessità non se ne può proprio fare a meno, consuetudine deve essere sempre quella di concordare il prezzo della corsa ed il tragitto prima di salire (chi viaggia molto già sa che è necessario farlo in qualsiasi paese arabo).

L'esigenza maggiore di prendere il taxi è per chi arriva dall'aeroporto e deve recarsi in centro. Ma attenzione si può tranquillamente evitare utilizzando la metropolitana. Questa dista dai gate poche centinaia di metri facilmente percorribili all'interno dell'aereoporto. In questo caso comunque la scelta dell'albergo diventa più che mai strategica. Il centro si trova proprio tra le colline del Bosforo e del Corno d'Oro e le vie principali sono tutte costellate da un dedalo di stradine che si inerpicano facendo perdere facilmente l'orientamento. Spesso gli alberghi si trovano vicini ai punti di maggior interesse turistico ma solo linea d'aria, nei fatti poi si devono percorrere diverse centinaia di metri su svariati dislivelli e strade dissestate e questo dalle mappe non emerge quasi mai. Quindi prima di prenotare il consiglio è di verificare non solo la posizione ma anche il territorio.

La linea del tram T1 è la linea che attraversa tutto il centro storico e che di conseguenza verrà utilizzata più spesso. L'ideale è proprio scegliere un albergo in prossimità di questa linea. Il tram percorre il tragitto molto velocemente e si può optare per un albergo più lontano dai luoghi di interesse turistico guadagnandoci in comodità.

La prima cosa da fare appena arrivati è acquistare una tessera ricaricabile (Istanbul Kart), ne basta una anche se siete in coppia o più. Ogni corsa in autobus/metro costa 4£ turche, nessuno però vi avverte che le fermate principali sono munite di distributori di queste tessere ricaricabili che fanno scendere il costo di ogni corsa a 2.15£. Un bel risparmio.

Il traghetto è il secondo mezzo più amato dai turisti ed è il mezzo migliore per raggiungere la sponda asiatica del Bosforo. Il traghetto effettua un giro completo del Bosforo con delle brevi soste per chi desidera scendere.  I due approdi sul lato asiatico sono Üsküdar e Kadıköy, mentre dal lato europeo i porti sono Eminönü, Kabataş e Beşiktaş, se non sbaglio il costo dell'intera corsa è di 12£ e non sono previste tessere giornaliere.

 

(veduta del porto dal traghetto)

Il compagnia municipale è la sehir hatlari cruises  e la biglietteria si trova in prossimità del ponte di Galata proprio sul lato apposto delle biglietterie delle compagnie private.

 

 

In tutti i siti turistici sarete assaliti da operatori del posto che vi offrono gite sul bosforo a prezzi che possono raggiungere anche i 50 euro. Queste compagnie sono solo trappole per turisti e non vi offrono nessun servizio in più rispetto a quello offerto dalla compagnia municipale che opera ad un costo enormemente più conveniente.

 

I Musei

 

Il costo medio di un biglietto è di 25£ turche (escluse le guide audio). Nonostante i numerosi controlli di sicurezza le file per l'accesso scorrono velocemente ma nei giorni di punta è necessario fare dai 30 ai 60 minuti di fila alle biglietterie.

Pochi sanno che subito fuori dai siti turistici (ayasofia, topkapi, ecc.) ci sono dei distributori automatici dove è possibile acquistare i biglietti, paradossalmente li non c'è mai fila. Uno di questi si trova proprio al lato della piazza tra Ayasofia e Topkapi

  

 

Esiste anche la museum pass istanbul che è una tessera prepagata (85£) che non solo vi permette l'accesso in tutti i musei e quasi tutti i siti turistici di maggior interesse, ma offre anche sconti di vario genere.

 

E per finire...

Se volete rimanere in prossimità del circuito turistico ma cercate zone più giovani e vive, Beyoglu e Besiktas sono ideali. Qui si concentra il maggior numero di pub, locali alla moda e store internazionali. In particolare a Beyoglu c'è la Istiklal Caddesi, la via dello "struscio" serale. Osservare qui giovani griffati e donne in tacchi alti fa capire più di qualsiasi altro posto quanto Istanbul sia occidentalizzata.

Sempre a Beyoglu tra viette anguste e casermoni di cemento armato del porto (gps: 41.024938, 28.979264) si nasconodono una serie di eleganti ristoranti, bar e caffetterie dal sapore occidentale frequentatissimi il primo pomeriggio dai soli giovani turchi. Il paradosso è proprio che questi locali alla moda si trovano in un tipico isolato portuale dagli edifici grigi ed abbandonati.
 

 

Aggiungi Commento

biuquote
  • Commento
  • Anteprima
Loading


chiudi
Seguici anche su Facebook, metti Like sulla pagina
chiudi

Ciao, ti va di dirci qualcosa in più di te?

Nome

Cognome

Email  (obbligatoria)

Quale è il paese che hai visitato che conosci meglio o ti è piaciuto di più?

Quale è il prossimo paese che ti piacerebbe visitare?

Oppure se vuoi scrivere sul blog registrati qui

chiudi

Ops, stiamo riconfigurando il database dei viaggi! Non disperare saranno disponibili il prima possibile.